Il Liutaio
Fabrizio Di Pietrantonio nasce a Livorno nel 1964.
Successivamente agli studi all’ Accademia di Belle Arti a Firenze, si avvicina alla liuteria e nel 1990 diventa allievo di Roberto Ignesti col quale ha rilevato la maggior parte dei modelli, forme ed attrezzi del M° I. Sderci.
Grazie a questo ed al suo apprendistato con l’allievo di Sderci Fabrizio Di Pietrantonio prosegue la tradizione nata a Milano dalla famiglia Bisiach e successivamente trasferita a Firenze da Carlo Bisiach e da Igino Sderci.
Nel rispetto della tradizione e utilizzando forme originali di Sderci e Bisiach, Fabrizio Di Pietrantonio costruisce vari modelli tra i quali: Stradivari, Guarneri, Guadagnini, Balestrieri, Montagnana, Gofriller.
La vernice è ad alcol basata su una ricetta del M° C. Bisiach.
Grazie agli studi all’Accademia di Belle Arti di Firenze F.D.P. è in grado di realizzare dipinti e decorazioni in oro.
Recentemente ha costruito una copia del quartetto di Andrea Amati denominato Carlo IX che è stato esposto in Cremona insieme a quello originale.
Su richiesta costruisce strumenti con decorazioni personalizzate.